I Relatori
Elena Grigorenko - Yale University (USA)
Abstract
Una delle fonti principali di differenza nell'apprendimento, specialmente in casi di
difficoltà, è correlata alle disabilità dell'apprendimento.
Bisogna quindi sottolineare che c'è una base biologica molto marcata che giustifica
questa differenza.
Le disabilità di apprendimento sono diffusse nella popolazione, circa il 20% degli
studenti sono affetti da questi disturbi.
E' possibile sistematizzare queste disabilità e differenze sulla base di alcune funzioni
cognitive fondamentali e individuare le cause possibili, i meccanismi eziologici che
giustificano queste differenze di apprendimento, considerando fattori genetici, non
genetici e combinati.
I più comuni disturbi dell'apprendimento sono la dislessia, la discalculia, la disortografia,
la disfasia, ecc. Essi pregiudicano i risultati scolastici, vanno quindi opportunamente
trattati e se possibile prevenuti.